top of page
UntitledPost (1) (2).png
OBGYN Visit

L'obiettivo degli specialisti del Centro Medico S.M. è quella di fornire prestazioni sanitarie per il ristabilimento della salute e del benessere, nel rispetto della storia clinica di ogni paziente.

SALUTE E MEDICINA, PREVENZIONE BENESSERE, ESTETICA 

  • OCULISTICA

  • ORTOTTICA

  • MEDICINA SPORTIVA

  • CARDIOLOGIA

  • SERVIZIO HOLTER 24H

  • MEDICINA RIGENERATIVA

  • FISIOKINESITERAPIA - OSTEOPATIA

  • ORTOPEDIA

  • FISIATRIA

  • PEDIATRIA

  • OMEOPATIA

  • MEDICINA LEGALE

  • DIETOLOGIA

  • OZONOTERAPIA

  • CARDIOLOGIA SPORTIVA

  • MEDICINA ESTETICA

  • GINECOLOGIA

  • ESTETICA AVANZATA

  • ESTETICA OLISTICA

  • DERMATOLOGIA

  • TERAPIE INALATORIE

Medicina sportiva
3° livello

Technology and Performance 

Test-Cardiopolmonare-blog.jpg

VO2 max

La massima potenza aerobica è   equivalente alla massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata nell'unità di tempo da un individuo, nel corso di un'attività fisica coinvolgente grandi gruppi muscolari, di intensità progressivamente crescente e protratta fino all'esaurimento.
Viene in genere espressa come Vo2Max : il massimo volume di ossigeno consumato per minuto.

prova_da_sforzo.jpg

Ergospirometria
cardiopolmonare

Ecocardio color doppler

Il test da sforzo cardiopolmonare serve per valutare la risposta all’esercizio del cuore e del polmone, integrando i due dati. 

Si può definire un test di valutazione funzionale completo proprio perché riesce a tracciare un profilo fisiologico a 360 gradi di un soggetto sotto sforzo valutando:

  • l'aspetto cardiaco

  • l’aspetto respiratorio

  • l’aspetto metabolico.

lactate-test-1024x683-1-300x200.jpeg

Test del Lattato

L’acido lattico o lattato è un catabolita prodotto dalla contrazione muscolare.

All’aumentare dello sforzo fisico aumenta la produzione di lattato da parte del nostro corpo:  l’eccesso di acido lattico si accumula nel sangue provocando dolore muscolare.

In una situazione di acido lattico eccessivo l’atleta si vedrà costretto a dover interrompere lo sforzo o ridurre l’intensità dell’esercizio: questa intensità di esercizio è definita soglia anaerobica.

Centro oculistico SM

esame oculistico

  • diagnostica dell'occhio secco

  • diagnostica del glaucoma: valutazione computerizzata dell'angolo irido corneale, pachimetria ottica e ad ultrasuoni, esame biomicroscopico del disco ottico, tonometria ad aplanazione e a soffio

  • diagnostica e terapia dello strabismo congenito e acquisito

  • diagnostica delle degenerazioni retiniche

  • diagnosi e trattamento dell'ipovisione con sistemi ottici ipercorrettivi, planatici, sistemi filtranti e antiabbagliamento, sistemi prismatici, microperimetria per diagnostica e trattamento dell'ipovisione e delle maculopatie

  • diagnostica delle vie lacrimali e delle anomalie correlate congenite e acquisite

  • diagnostica e terapia delle anomalie palpebrali (entropion, ectropion, tumori palpebrali, dermatocalasi — escluse forme estetiche)

  • documentazione fotografica informatizzata delle anomalie del segmento anteriore e degli annessi

  • protocollo diagnostico-terapeutico delle uveiti

ALCUNI PROFESSIONISTI DEL CENTRO MEDICO S.M.

emi.PNG

dr. Emiliano Angeli

Fisiokinesiterapia Osteopatia

maxresdefault.jpg

dr. Stefano Volanti

Oculistica

1516962437684.jpg

dr. Paolo Maestri

Medicina Sportiva

lo bianco.PNG

dr. Gregory Lo bianco

Medicina Estetica

MESSORI.PNG

dr. Stefano Messori

Dermatologia

CASSIANI.PNG

dr. Giorgio Cassiani

Ortopedia

Ozonoterapia ecoguidata
ernie cervicali lombari

Terapie di supporto in fisioterapia